Il parterre dei pick-up americani elettrici si fa sempre più ricco. Dopo GMC Hummer EV, Ford F-150 Lightning e Rivian R1T, ecco lo Chevrolet Silverado EV.
Chevrolet Silverado EV: la rivoluzione nel segno della tradizione
La rivoluzione elettrica in casa General Motors continua, sempre mantenendo al primo posto la versatilità e la praticità, due caratteristiche che distinguono da sempre i pick-up. Così anche lo Chevrolet Silverado EV non rompe del tutto il legame col passato proponendo una linea fortemente ispirata alla versione a benzina e diesel attualmente in vendita. Lo stile, comunque, è stato ridisegnato per rendere il Silverado più aerodinamico nella zona frontale e ridurre le turbolenze laterali, due elementi imprescindibili per migliorare il dato relativo all’autonomia.
Come nelle rivali, l’assenza del motore termico e di buona parte della componentistica meccanica ha permesso di ricavare ancora più spazio. In particolare, sotto al cofano è presente l’eTrunk un bagagliaio aggiuntivo chiudibile a chiave e resistente alle intemperie per caricare valigie o attrezzatura da lavoro. E, nonostante lo Chevrolet sia offerto esclusivamente con cabina doppia, il cassone è immenso: la Casa americana parla di una lunghezza di 1,8 metri che può salire a 2,7 m grazie all’innovativo sistema Multi-Flex Midgate. In sostanza, per sistemare gli oggetti più lunghi si può aprire un portellone che separa cassone e seconda fila di sedili aumentando così la capacità di carico.
Chevrolet Silverado EV: il legame con l’Hummer EV
Alla base del Silverado EV c’è la piattaforma Ultium, la stessa che dà vita all’Hummer EV. Il pick-up è assemblato presso il Detroit-Hamtrack Assembly Center, il quale è stato appositamente rinnovato con un investimento di 2,2 miliardi di dollari per dare vigore alla produzione di veicoli elettrici. Com’è normale che sia, oltre all’architettura e al “luogo di nascita” sono tante altre le caratteristiche condivise col GMC.
Prima di tutto, anche lo Chevrolet è equipaggiato con le quattro ruote sterzanti per ridurre il raggio di sterzata alle basse velocità e migliorare la manovrabilità in parcheggio. Il sistema funziona anche a velocità più elevate aumentando stabilità e dinamica di guida in curva. Inoltre, sono presenti nuove sospensioni indipendenti ad aria su entrambi gli assi per alzare o abbassare il pick-up di 50 mm.
Viaggio in prima classe
Il Silverado si avvia a mani libere e non è quindi necessario premere pulsanti. L’auto rileva la presenza della chiave o dell’app specifica sullo smartphone e si accende automaticamente. L’abitacolo è altamente tecnologico e comprende un grande pannello che integra un touchscreen da 17″ e un quadro strumenti da 11″. Inoltre, l’head-up display a colori mostra di fronte al guidatore le principali informazioni sulla guida su un campo visivo di 14″. L’intero comparto tecnologico è supportato dalla piattaforma software Ultifi basata su Linux e sviluppata internamente da GM.
In questo modo, l’infotainment e il sistema di guida semi-autonoma Super Cruise (al momento disponibile solo sulle strade statunitensi e canadesi) si possono aggiornare automaticamente da remoto senza necessità di recarsi in officina.
Chevrolet Silverado EV: motori, autonomia e prezzi
Il Silverado elettrico è mosso da due motori elettrici, uno per ogni asse, che erogano la trazione integrale e4WD. Il pick-up verrà offerto inizialmente nelle due versioni RST (la più completa) e WT (per flotte e aziende), con la prima che toccherà i 673 CV e 1.057 Nm di coppia nella modalità Wide Open Watts Mode (scatto 0-100 km/h di 4,5 secondi), mentre la seconda raggiungerà i 517 CV e 833 Nm. La capacità di carico sarà di oltre 500 kg, mentre si potranno trainare fino a 9 tonnellate.
“Il Silverado EV promette prestazioni e autonomia al top con 673 CV e fino a 640 km con un ‘pieno’ di corrente”
La batteria Ultium da 24 moduli garantisce fino a 640 km di autonomia con una singola carica. Per “fare il pieno” ci si può collegare ad una colonnina rapida fino a 350 kW che consente di aggiungere circa 160 km in soli 10 minuti. E, a proposito di energia, il Silverado EV si potrà richiedere col sistema di ricarica PowerBase che fornisce il cassone di 10 prese per utilizzare fino a 10,2 kW di elettricità. Lo Chevrolet, quindi, potrà alimentare attrezzature da lavoro, un’intera abitazione o ricaricare un altro veicolo elettrico utilizzando un cavo di ricarica opzionale.
Il Silverado EV sarà in vendita dalla primavera 2023 con prezzi a partire da 39.900 dollari, mentre l’RST costerà 105.000 dollari. Naturalmente, per l’importazione in Italia bisognerà considerare i costi legati al trasporto, ai dazi e all’immatricolazione nel nostro Paese.
Buongiorno,
sono interessato ad avere informazioni su caratteristiche prezzi e disponibilità del Pik Up Chevrolet Silverado EV
e la Vs. assistenza dopo l’eventuale acquisto
Grazie
Salve Luigi, per maggiori informazioni sui nostri veicoli, le chiediamo cortesemente di contattare i nostri uffici al numero 0425 81235 o di inviare una mail a info@fioravantimotors.com.
Buongiorno sono Ivan Cotti Cottini,
cortesemente chiedo se disponete di un pick-up usato Chevrolet Silverado EV RST nero il mio cell 3355699792 per ora grazie
Salve Ivan, grazie di averci scritto. Per maggiori informazioni riguardo ai nostri mezzi, le chiediamo cortesemente di contattare i nostri uffici al numero 0425 81235 o di inviare una mail a info@fioravantimotors.com.